
LE TENDENZE DI ARREDAMENTO PER I LOCALI COMMERCIALI NEL 2023
Con il nuovo anno arriva anche il momento di anticipare e analizzare quali saranno i gusti estetici più in voga nel 2023 per il settore riguardante ospitalità, ristorazioni e bar.
Forma. Per quanto riguarda le forme si parla di volumi morbidi e sinuosi, che realizzino un effetto avvolgente e rassicurante, grazie a forme geometriche modulari con cui creare combinazioni e svariare tra altezze, vuoti e piani. Si guarderà, quindi, ad arredi sospesi o smussati, le cui forme delineano dolcemente gli spazi, dai bordi arrotondanti in grado di creare effetti a tutto tondo per un impatto di spazio “senza fine”.
Materia. Per quanto riguarda i materiali è l’anno del ritorno del grés, in varie versioni, tra cui la modalità marmo e quella pietra, garanzia di durata ed eleganza. Emerge anche l’MDI, materiale ecosostenibile, realizzato dalla fusione di minerali purissimi ad alta temperatura, progettato come tecnologia “full digital” e basato per il 50% sul riciclaggio e riutilizzo di materiali. Quanto allo stile vince l’accostamento tra marmo, metallo e vetro, a cui aggiungere cannettati e incisioni di materiali, garantendo un’estetica elegante riguardo a mobili, divisori e oggetti di complemento.
Colore. In questo caso le tendenze sono diverse. Da un lato i colori vivaci e brillanti, interpretabili come una reazione all’oscurità degli anni del lockdown, dall’altro le sfumature dei colori terrosi e morbini, come il color terra bruciata, il rosa o il nocciola, in grado di proporre un’esperienza coinvolgente e soffusa. Al dualismo si aggiungono anche le tonalità di lavanda, carta da zucchero e rosa mauve, in un gioco tra colori caldi e freddi che investe atmosfere solide e concrete.
Esterno. Molti dei tessuti e texture nati originariamente per gli interni sono utilizzabili anche per gli esterni. Ciò significa che il confine tra l’interno e l’esterno si è sempre più ridotto, in un’ottica di mantenere una continuità continuativa tra tutti gli spazi.